21 agosto 2025
FACCIAMO CHIAREZZA SUI PICK-UP
Le risposte ai dubbi più comuni
1. vero che i pick-up non possono essere acquistati da privati?
No, non è vero. Non esiste alcuna legge che impedisca ai privati l’acquisto – e quindi l’intestazione – di un pick-up.
2. vero che i pick-up non possono essere guidati nel fine settimana?
No, non è vero. Non c’è alcuna norma del Codice della strada o di altra legge dello Stato che vieti la circolazione di un pick-up nel fine settimana o nei giorni festivi. Tuttavia, se un pick-up di proprietà di un’azienda è utilizzato in maniera incongruente rispetto al regime fiscale previsto dall’azienda per quel veicolo (per esempio, l’utilizzo, quando l’impresa è chiusa, di un mezzo destinato esclusivamente all’attività dell’impresa), si può determinare una violazione della disciplina fiscale.
3. vero che i pick-up possono essere guidati solo da dipendenti di aziende o da titolari di partita Iva?
No, non è vero. In generale, i pick-up di massa complessiva fino a 3,5 tonnellate (categoria internazionale N1) possono essere guidati da chiunque sia in possesso di patente di categoria B o superiore in corso di validità. Se il mezzo è di proprietà di un’azienda il guidatore deve essere autorizzato dall’azienda.
4. vero che i pick-up possono essere omologati solo come autocarri?
No, non è vero. Attualmente, tutti i pick-up a listino in Italia sono omologati dai rispettivi costruttori come autocarri. In passato, però, un pick-up doppia cabina di un costruttore giapponese fu omologato nella doppia versione, autovettura e autocarro. In quel caso l’acquirente poteva scegliere quale versione acquistare in base alle proprie esigenze di trasporto: persone nel primo caso (autovettura), cose nel secondo (autocarro). 
5. vero che sui pick-up non possono essere trasportate persone in cabina?
No, non è vero. Anche nel caso in cui il pick-up sia immatricolato come autocarro (categoria internazionale N1), il Codice della strada ammette il trasporto in cabina di persone addette all’uso e al carico/scarico delle cose trasportate.
6. vero che sui pick-up non possono essere trasportate persone sul cassone?
In generale è sempre vietato il trasporto di persone sul cassone. Tuttavia, previa autorizzazione dell’ufficio provinciale della Motorizzazione civile (rilasciata in seguito a nulla osta del prefetto competente), gli autocarri possono essere usati in via eccezionale e temporanea per il trasporto di persone sul cassone posteriore.
7. Quante persone possono essere trasportate su un pick-up?
Dipende dalle caratteristiche costruttive del veicolo. Il numero massimo di persone trasportabili è indicato sempre sulla carta di circolazione al punto S.1
8. vero che sui pick-up non si possono trasportare bambini?
Se il pick-up è immatricolato come autovettura i bambini possono essere trasportati (rispettando le norme sui sistemi di ritenuta, ovviamente). Se, invece, come accade ai modelli attualmente a listino, il pick-up è immatricolato come autocarro, il trasporto dei bambini determina la violazione dell’articolo 82 del Codice della strada (destinazione di veicolo diversa da quella indicata sulla carta di circolazione). Il prontuario delle violazioni in dotazione alle forze di polizia cita esplicitamente il trasporto di bambini come violazione della norma. Indipendentemente dall’utilizzo economico (uso proprio o di terzi) del mezzo. 
9. vero che i pick-up pagano meno tasse e imposte?
Se il pick up è immatricolato come autocarro, sì. In quel caso, infatti, la tassa automobilistica è calcolata in base alla portata invece che in base alla potenza ed è di importo sensibilmente inferiore. Se poi il veicolo è di proprietà di un’azienda, possono esservi maggiori benefici fiscali in termini di deducibilità dei costi e di detraibilità dell’Iva rispetto a una normale auto aziendale.
10. vero che la polizza Rc di un pick-up è mediamente più alta rispetto a una normale autovettura?
Le polizze assicurative sono calcolate sulla base di numerose variabili, tra cui anche la categoria del veicolo. In generale, a parità di condizioni la copertura Rc di un autocarro, e quindi di un pick up, costa di più rispetto a un’autovettura.
Scopri di più